Pralibro.it
Il sito web di Pralibro.it nasce nel 2013 come iniziativa indipendente, allo scopo di offrire supporto informativo e reperibilità delle informazioni relative alla manifestazione anche sul web. Un punto di riferimento informativo e non solo, per tutti i fan della rassegna libraria nata nel 2002 dall'idea iniziale di costruire una libreria nella Sala Valdese a Prali.
Nel periodo estivo il comune di Prali (TO) si anima di un ricco calendario di eventi culturali (presentazioni di libri, incontri con autori, riflessioni, dibattiti, mostre e concerti) che fanno perno sulla libreria temporanea che viene allestita e ospitata nella Sala Valdese del Tempio di Prali, e che rimane aperta per tutta la durata della rassegna.
La manifestazione si svolge di solito tra la seconda metà di luglio e la prima metà di agosto.
Nel corso degli anni l'organizzazione di Pralibro oltre al Comune di Prali e la Comunità Valdese ha visto avvicendarsi una varietà di soggetti e persone diverse, librerie, editori, istituzioni, aziende e negozianti locali, e sopratutto un gran numero di volontari che in questi anni hanno fattivamente sostenuto e contribuito a Pralibro.
Un particolare ringraziamento va a chi diede inizio al progetto e un caloroso incoraggiamento per chi raccoglierà questa eredità e porterà avanti il progetto nel futuro.
Soprattutto grazie agli abitanti di Prali e agli affezionati visitatori di questi anni e a quelli che ci seguiranno in futuro.
Tra gli autori e personaggi che sono passati da Pralibro in questi anni sono davvero numerosi, vogliamo ricordarne alcuni: da Michela Murgia a Roberto Saviano, da Nando Dalla Chiesa a Gian Carlo Caselli, da Luigi Ciotti a Ignazio Marino e Gustavo Zagrebelsky, che insieme ad altri hanno contribuito a far crescere questa rassegna.
Pralibro ha sempre riservato una particolare attenzione ai ragazzi organizzando numerose iniziative che hanno coinvolto bimbi di ogni età intrattenuti e stimolati da scrittori e animatori.
A tutti auguriamo Buone letture!