30June
Pralibro 2019 - luglio / agosto - programma completo (3) |
|
|
sabato 20 luglio
ore 16 / Inaugurazione Libri e periferie: una questione di conoscenza. Intervengono Paola Dubini, Vito Gardiol, Giuseppe Laterza, AnnamariaMontinaro, Rocco Pinto, Sara Platone, Marinella Pomarici, Mario Prioree Francesco Sciotto. In collaborazione con Associazione Forum del libro
ore 21 / Margherita Oggero presenta La vita è un cicles (Mondadori). Con l’autrice Beppe Artuffo, Ivano Bruno, Camillo Losana e Laura Procchietti
_
domenica 21 luglio
ore 11.30 / Fabio Stassi in Ogni coincidenza ha un’anima (Sellerio), piccola affabulazione sentimentale.
Storie di desterradi e ciabattini, migrazioni, naufragi, macchine volanti e uomini con una gamba di legno
ore 16 / Costruiamo insieme un villaggio: per grandi e piccini. Di e con Fuad Aziz
ore 18 / Paola Cereda presenta Quella metà di noi (Giulio Perrone Editore)
-
giovedì 25 luglio
ore 18 / Gioele Dix incontra i suoi lettori su La bibbia ha (quasi) sempre ragione (Claudiana)
-
sabato 27 luglio
ore 16,30 / Laboratorio per bambini Un giorno da scienziati in collaborazione con Associazione Scienza senza Confini - Marco Macagno
ore 17,30-20 / inaugurazione della mostra Le Donne Premio Nobel per la
Pace a cura del Coordinamento Donne Val Pellice. Segue la proiezione del docufilm di Alexandria Bombach Sulle sue spalle, Storia di Nadia Murad
-
domenica 28 luglio
Torinodanza Festival Vertigine#2
ore 11.00 - Conca dei 13 Laghi (Seggiovie 13 Laghi) / Trekking coreografico di Silvia Gribaudi
ore 16.00 - Piazza Giovanni Perro / Performance a chiusura del laboratorio Mon Jour! Lab
ore 17.30 / Incontro con Silvia Gribaudi, Irene Borgna modera Enrico Camanni
ore 18 / Concerto occitano con Trigomigo
-
lunedì 29 luglio
ore 18 / Come nasce una mappa?Mario Fraternali introduce alla cartografia escursionistica della Val Germanasca, Chisone e Pellice (Fraternali Editore)
-
martedì 30 luglio
ore 18 / Luca Di Bartolomei presenta Dritto al cuore, Armi e sicurezza:perché una pistola non ci libererà mai dalle nostre paure, (Baldini Castoldi). Con l’autore dialogherà Andrea De Benedetti
ore 21 / Davide Mosca presenta Breve storia amorosa dei vasi comunicanti (Einaudi)
-
mercoledì 31 luglio
ore 18 / Mauro Berruto presenta Capolavori. Allenare, allenarsi, guardare altrove (Add editore)
ore 21 / Enrico Pandiani presenta Ragione da vendere (Rizzoli)
-
giovedì 1 agosto
ore 18 / Carlo Greppi presenta L’età dei muri. Breve storia del nostro tempo (Feltrinelli). Con l’autore dialogherà Mauro Belcastro
ore 21 / Domenico Quirico presenta Morte di un ragazzo italiano. In memoria di Giovanni Lo Porto (Neri Pozza)
-
venerdì 2 agosto
ore 18 / Bruno Gambarotta presenta Ero io su quel ponte. Il crollo del 31 maggio del 1939, XVII era fascista (Manni)
ore 21 / Benedetta Tobagi presenta Piazza Fontana, il processo impossibile (Einaudi)
-
sabato 3 Agosto
ore 16.30 / La montagna e i bambini. Paola Mazzarelli e
Leonardo Bizzaro presentano La grande ascensione (Mulatero)
ore 18 / Claudio Vercelli presenta Neofascismi (Ed. Capricorno).
Con l’autore dialogherà Maria Teresa Graziano
ore 21 / Alimentare, Watson! I segreti dell’alimentazione spiegati ai ragazzi e alle loro famiglie con Antonella Giordano e Marco Macagno. Associazione Scienza senza Confini
-
domenica 4 agosto
ore 11,30 / Davide Tabor, autore di Una memoria per immagini. Guerra e Resistenza nelle fotografie di Ettore Serafino (Franco Angeli) illustrerà una selezione di fotografie insieme a Adolfo Serafino
ore 16 / Guido Quarzo presenta La notte della Luna (Einaudi ragazzi). Con l’autore Piero Bianucci
ore 18 / Gruppo Teatro Angrogna interpreta il recital Ettore Serafino, comandante partigiano
ore 21 / Piero Bianucci presenta Camminare sulla Luna (Giunti), con l’autore Guido Quarzo
-
lunedì 5 agosto
ore 18 / presentazione del libro Emozioni di alta quota di Nunzia Brusa, con Donatella Garitta, Laura Nivoli e Sergio Morero
ore 21 / Nicola Fantino e Laura Pariani presentano Arrivederci Signor Čajkovskij (Sellerio). Con gli autori Giovanni Battaglino che nell’occasione presenta il disco Alla porta dei sogni
-
martedì 6 agosto
ore 18 / Angelo Cassano presenta Le idee contano (Claudiana).
Con l’autore Giuseppe Platone
ore 21 / Lorenzo Barbiè presenta Pacific Crest Trail (Fusta Editore)
-
mercoledì 7 agosto
ore 18 / Guido VialeLa parola ai rifiuti (Edizioni Interno 4). Con l’autore dialogherà Daniela Barbero
ore 21 / Luca RagagninPontescuro (Miraggi, in collaborazione con Premio Calvino
e Festival della letteratura Internazionale di Viaggio). Con l’autore Mattia Mortarini
-
giovedì 8 agosto
ore 18 / La montagna nella Bibbia. Sarah Kaminski e Maria Teresa Milano presentano Ebraico (Edb)
ore 21 / Barbara Garlaschelli presenta Il cielo non è per tutti (Frassinelli). Con l’autrice Francesco Antonioli
-
venerdì 9 agosto
ore 16.30 / Un pomeriggio da favola con Pino Pace
ore 18 / Roberto Celada Ballanti presenta La parabola dei tre anelli (Ed. Storia e letteratura). Con la partecipazione del campo teologico di Agape
ore 21 / Maurizio Crosetti presenta Fausto Coppi (Einaudi)
-
sabato 10 agosto
ore 16 - a Massello / Stefano Dell’Acqua e Filippo M. Giordano presentano gli scritti di Mario Alberto Rollier, L’Italia e l’Europa di un «pessimista attivo». «Stati Uniti d’Europa» e altri scritti sparsi (1930-1976) con gli autori dialogherà Claudio Tron
ore 18 / Giorgio SciannaCose più grandi di noi (Einaudi)
ore 21 / Concerto TatèNsongan TrioDikalo, Ascoltami! Brani originali di world music,in cui si fondono la musica camerunense con gli strumenti classici europei
-
domenica 11 agosto
ore 18 / Alberto Schiavone presenta Dolcissima abitudine (Guanda). Con la partecipazione di Renzo Sicco e Assemblea Teatro
ore 21 / Valentina Musmeci presenta Il bracconiere (La Grafica). Con la partecipazione di Marzia Rey, Flavio Giacchero e Valter Giuliano
-
lunedì 12 agosto
ore 18 / Silvana Calvo presenta L’informazione rifiutata, La Svizzera dal 1938 al 1945 di fronte al nazismo e alle notizie del genocidio degli ebrei(Zamorani). Con l’autrice Maria Ludovica Chiambretto e Silvio Zamorani
ore 21 / Pensare con le mani. Il lavoro rende felici. Recital su Primo Levi con Marina Bassani e Lorenzo Bartali. Al clarinetto Francesco Barbieri
-
martedì 13 agosto
ore 18 / Andrea De Benedetti e Carlo Pestelli presentano La lingua feliz (UTET). Laboratorio sullo spagnolo: curiosità, bizzarrie e segreti
ore 21 / Andrès Neuman presenta Fratture (Einaudi). Con l’autore Andrea De Benedetti
-
mercoledì 14 agost
ore 18 / Jacopo Iacoboni presenta L’esecuzione. 5 stelle da movimento a governo (Laterza)
-
sabato 17 agosto
ore 18 / Bruna Peyrot presenta Le prigioniere della torre (Claudiana).
Con Sabina Baral e Susanna Ricci
ore 21 / Luigi Nacci presenta Trieste selvatica (Laterza)
-
domenica 18 agosto
ore 18 / Mosso Gabriella presenta I miei, i tuoi, i nostri (Araba Fenice)
ore 21 / Paolo Cuniberti Ultima Esperanza (Edicola). Con l’autore il musicista argentino Miguel Acosta e David Pecetto
-
lunedì 19 agosto
ore 18 / Gianni Clocchiatti presenta 99 idee per trovare idee da soli, in due o in gruppo (Franco Angeli). Con l’autore dialogherà Giuseppe Platone
-
martedì 20 agosto
ore 18 / Massimo Tallone presenta Non mi toccare (edizioni Il Capricorno)
ore 20,30 / La Società di Studi Valdesi presenta in anteprima il film documentario: Valdesi, una storia di fede e di libertà di Paolo Salvetto e Massimiliano Grivetti che saranno presenti alla serata
-
mercoledì 21 agosto
ore 18 / Emanuele Piccardo presenta Leonardo Ricci, Fare Comunità (Plug_in)
-
giovedì 22 agosto
ore 10,30 / Passeggiata ad Agape: sulle orme di Leonardo Ricci con l’architetto Marco De Bettini e ex residenti
ore 21 / Hell O’ Dante (Inferno XXVI). Ulisse e Diomede cattivi consiglieri. Di e con Saulo Lucci
-
veneredì 23 agosto
ore 18 / Per non dimenticare Ilaria Alpi.
Francesco Cavalli presenta La strada di Ilaria, Non tacere (Milieu). Con l’autore interverrà Gian Mario Gillio
|
Leggi tutto:
|
|
Pralibro _ eventi correlati (3) |
|
|
Written on 29.06.2018
altre iniziative
TORINODANZA FESTIVAL VERTIGINE#2
Nell’ambito di CORPO LINKS CLUSTER - progetto sostenuto dal programma di Cooperazione Transfrontaliera Interreg V-A Italia-Francia ALCOTRA 2014-2020
-
domenica 28 luglio 2019
Un’intera giornata nel cuore della Val Germanasca.
Al mattino un trekking coreografico curato da Silvia Gribaudi: una passeggiata con incursioni danzanti alla scoperta della Conca dei 13 Laghi. Nel pomeriggio, nella piazza principale di Prali, una performance che coinvolge la comunità e le persone che hanno partecipato al laboratorio di teatro-danza. A chiusura della performance, un incontro sul tema del rapporto tra l’uomo e la montagna. Un’occasione di festa che si concluderà con il concerto di musica occitana del gruppo Trigomigo e un ballo in piazza
INGRESSO GRATUITO A TUTTI GLI EVENTI
*Ingresso ridotto seggiovia 7€ A/R
NAVETTA GRATUITA TORINO-PRALI A/R
Info e prenotazione (obbligatoria)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- 011/2261941 int. 1
SEGGIOLIBRERIA
Dalla libreria alla seggiovia e dalla seggiovia alla libreria: acquistando un libro un buono sconto per andare in seggiovia
SCUOLE BECKWITH
Letture per bambini e ragazzi a cura di Antonio Argenio |
Leggi tutto:
|
|
|